Cortometraggi tematici
Per il progetto di ricerca sono state realizzate 38 interviste a professioniste di generazioni diverse che hanno ricoperto o che attualmente ricoprono, nel settore cinematografico italiano, ruoli in molti casi sconosciuti al grande pubblico. L’intento è quello di gettare luce su molti aspetti del loro lavoro e della loro vita privata, attraverso un approccio di genere. Dalla raccolta di queste testimonianze, è emerso un quadro complesso, fatto di opportunità e ostacoli, di soddisfazioni e frustrazioni, di solidarietà e rivalità.
I cortometraggi qui presentati, incentrati principalmente sulle professioniste di più lunga esperienza, sono il risultato di una selezione tematica, che ha lo scopo di riflettere su alcuni aspetti caratterizzanti il lavoro femminile in un dato contesto e periodo storici. Sono stati previsti cinque brevi film di montaggio, dei quali presentiamo, per il momento, i primi due: Crescere a pane e cinema, sul ruolo rivestito dalla famiglia, il supporto che offre o le difficoltà che crea; Poliglotte e multitasking, sulle opportunità di lavoro in ambito internazionale.
A breve seguiranno altri tre corti: Con o senza maestri, sulle prime esperienze lavorative nell’industria cinematografica; A modo nostro, sulla solidarietà e la cooperazione tra donne; La strada è ancora lunga, sul tema delle discriminazioni e degli ostacoli alla carriera.