Donne del Cinema italiano
Il progetto pone l’attenzione sulle donne che hanno lavorato a vario titolo nell’industria cinematografica italiana dal secondo dopoguerra fino alla metà degli anni Ottanta, con alcune incursioni nel presente.
Oltre alle fonti documentarie sul lavoro cinematografico femminile, in gran parte ancora da portare in luce, la ricerca ha attinto a una serie di testimonianze di professioniste del settore, che hanno allargato il campo di indagine, fornendo ulteriori elementi di riflessione.
Un inizio
Partendo dalla messa a disposizione di tre archivi di personalità femminili, molto diverse tra loro per vita vissuta e competenze – la direttrice di produzione Mara Blasetti, la sceneggiatrice Suso Cecchi d’Amico e la fotoreporter e documentarista Cecilia Mangini – si è cercato di porre le basi per una nuova narrativa della storia del cinema. Abbiamo inteso valorizzare il contributo che queste donne, fra molte altre, hanno dato allo sviluppo creativo e industriale della Settima arte.


Naviga la banca dati



Percorsi tematici
Leggi i percorsi tematici che esplorano alcuni aspetti della vita privata e professionale di Blasetti, Cecchi d’Amico e Mangini.