“Pubblicità cinematografica – Inchiesta per ‘Cinema Nuovo’. N.B. Foto dei manifesti”
Ambiti e contenuto
Contiene, oltre a cc. sciolte, i s.fascc.:
- "Corrispondenza manifesti cinematografici" (1954-1955);
- "Cinema Nuovo dal 1954 al 1958": composto da 4 ss.fascc. annuali (1954, 1955, 1957, 1958), contenenti corrispondenza con Guido Aristarco, direttore di 'Cinema Nuovo', in merito alla collaborazione con Cecilia Mangini;
- "Manifesti della Lux film";
- "Riproduzioni manifesti italiani";
- "Pubblicità cinematografica in Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS)";
- "Censura sul manifesto del film Duello al sole";
- "Manifesti del Museo del cinema alla Cinémathèque française";
- "Cineteca dei manifesti": contiene, oltre ad appunti mss., le dichiarazioni di Walter Borg, membro di 'Unifrance', della casa di distribuzione 'Cei-incom' e un datt. di Cecilia Mangini sul significato dei manifesti cinematografici (questo scritto fa riferimento ai manifesti contenuti nel s.fasc. "Manifesti del Museo del cinema alla Cinémathèque française").
Si segnala tra le cc. sciolte:
- Appunti datt. dal libro di Lo Duca, Il manifesto;
- Una dispensa dal titolo "Tecnica del Cartellone. Appunti raccolti dal Dott. Elias Fais alle lezioni svolte durante il secondo corso di Pubblicismo" di Elia Fais, Università degli Studi Istituto Italiano di Pubblicismo, Roma (a.a. 1949 - 1950);
- Due scritti di Gislero Flesch: Fisiopsicologia della pubblicità, estratto da "Pensiero medico" (a. XX, 15 dicembre 1941, n. 54) e L'influenza sui ragazzi della stampa e del cinema di genere criminale, probabilmente il testo di una suo intervento pubblico, con dedica a Cecilia Mangini (1952);
- "Motion Picture Herald", vol. 192, 8 agosto 1953, n. 6;
- Alcuni biglietti delle proiezioni del 'Festival di Venezia' del 1953;
- Parte di uno scritto di Abbé Jean Dewavrin, direttore della 'Centrale Catholique de France', dal titolo Sur la propagande de certain films auprès des familles catholiques;
- Un datt. esplicativo del concorso bandito dalla 'Cineteca Scolastica del Ministero della Pubblica Istruzione', in collaborazione con la casa di produzione 'Metro-Goldwyn-Mayer', rivolto a studenti delle scuole medie, per la realizzazione di una monografia che abbia come oggetto la tragedia di William Shakespeare Giulio Cesare in occasione dell'uscita del film omonimo (1953 ca).