Torna alla banca dati

“Processo a Bucharin”

Ambiti e contenuto

Contiene documentazione preparatoria, come i trattamenti, scalette, elenchi di personaggi e di ambientazioni, corrispondenza e, in particolare, materiale di studio, come appunti, rassegna stampa, articoli scientifici, saggi, bibliografie, riguardante la figura di Nikolaj Ivanovič Bucharin e il contesto politico in cui la sua carriera e il processo a suo carico ebbero luogo.

Il progetto di uno sceneggiato TV in quattro puntate, per la regia di Lino Del Fra, voleva ricostruire gli ultimi dieci anni (1928-1938) della vita e della carriera politica di Nikolaj Ivanovič Bucharin, tra gli organizzatori della Rivoluzione d'Ottobre, "figlio prediletto del partito" nelle parole testamentarie di Lenin, editorialista della "Pravda" e presidente del Comintern nel 1926. In particolare, Bucharin viene qui inquadrato nel progressivo allontanamento da ogni incarico di partito a causa dei dissidi con Iosif Stalin, finendo per essere arrestato nel 1937 sotto l'accusa di trockismo e sottoposto a processo l'anno successivo. Venne condannato a morte per fucilazione.

Informazioni archivistiche

Cronologia:

1967 - 1991

Integrazione alla data:

con docc. in copia antecedenti dal 1923

Consistenza:

fascicoli
21
volumi
8

In questa sottoserie