Torna alla banca dati

Periodici e letteratura grigia

Ambiti e contenuto

Si segnalano:
- "Cinema rosso. Rapporto sui comunisti e il cinema italiano", a cura del Centro di Vita Italiana, Roma, Società tipografica Italia, 1962 (Appaiono le voci 'Lino Del Fra' e 'Cecilia Mangini', a p. 58 e 63);
- "La civiltà cattolica", a. CXIII, 17 marzo 1962, n. 2682 (Cecilia Mangini e Lino Del Fra vengono citati nell'articolo di Enrico Baragli dal titolo Marxisti e cinema in Italia, alle pp. 547-555);
- Processo allo spettacolo, Domenico Tarantini, Milano, Edizioni di comunità, 1961 (L'opera tratta anche delle vicende di Quando il Po è dolce di Renzo Renzi e di All'armi siam fascisti!);
- "Bianco e Nero", a. XVIII, settembre 1957, n. 9 (Si segnalano note mss. sul contributo di Lino Del Fra dal titolo Il cinema jugoslavo tra il vecchio e il nuovo);
- "Noi donne", a. XXI, 18 giugno 1966, n. 25 (Si segnala un'intervista a Cecilia Mangini dal titolo Le caste guerriere del Vietnam, corredata dalle fotografie che la regista ha scattato durante i tre mesi di permanenza ad Hanoi per il documentario mai realizzato, "Le Vietnam sera libre");
- "Rivista del cinematografo", a. XXXIX, agosto 1966, n. 8 (Si segnala un contributo di Bianca Sermonti dal titolo Quando il regista è donna, con interviste a: Lina Wertmüller, Cecilia Mangini, Anna Gobbi e Lorenza Mazzetti);
- "Jeune Cinéma", novembre 1973, n. 74  (Trattasi di un numero monografico dal titolo "Nouveau Cinéma Italien" che contiene gli articoli dai titoli Lino Del Fra devant la vérité des gosses (Le gâteau dans le ciel), Del Fra et Cecilia Mangini avec Jeune Cinéma, Marco Leto: de la 'démocratie' au fascisme;
- "Storia & Dossier", a. X. luglio-agosto 1995, n. 96;
- "La storia del cinema", a. I, 1966, n. 25 (Contiene un'intervista a Lino del Fra, a cura di Callisto Cosulich, all'interno dell'articolo La corruzione politica e il potere della stampa di Claudio Risé, alle pp. 310, 315, 323)
- Mouring becomes eclectic: ritual lament and the problem of continuity, James S. Amelang, estratto da "Past & Present. A journal of historical studies", maggio 2005, n. 187 (Riporta una piccola dedica mss. per Cecilia Mangini)
- Un catalogo del "Premio Sergio Amidei - Premio internazionale alla migliore sceneggiatura", 2010 (Con segnalibro a indicare le pagine dedicate alla scheda tecnica e critica di All'armi siam fascisti!);
- Un catalogo dal titolo "Review of Italian documentary film. From world war II to the present", riferito ad una mostra tenuta a Tokyo tra il 25 marzo e il 5 aprile 1989, patrocinata dal 'Ministero del turismo e dello spettacolo', la 'Nippon audio visual library', il 'Festival dei popoli', la RAI, e l''Istituto Luce' (Viene riportata una biografia e filmografia di Cecilia Mangini);
- "Cinema Società", novembre 2003 n. 42-43, dal titolo "Il paradosso del cinema italiano", con appunto mss. sulla copertina e segnalibro a indicare la pagina con l'intervista di Cecilia Mangini per la tesi di Gianluca Sciannameo (Si segnala, in allegato, la stampa di una email di Primo Giroldini a Cecilia Mangini, in cui sono incluse le foto dell'incontro tra i due al 'Parma video film festival');
- "Arcireport. Settimanale a cura dell'ARCI", a. V, 6 marzo 2007, n. 9 (Con segnalibro a indicare la pagina con l'intervista a Cecilia Mangini).

Informazioni archivistiche

Cronologia:

1957 - 2010

Numero di ordinamento definitivo:

13.6

Numero di ordinamento provvisorio:

01.09 / 76.03 / 76.04 / 76.05 / R. 26-27-28, Box 3 (Parziale)

Descrizione fisica:

fascicolo