“Materiale estratto. Lucatelli; Piccioli; quaderni: Paolo Valera e Angelo Del Boca; Castellini; Malgeri; Chierici; D’Armesano; Romano; Bevione; D’Annunzio; proclami”
Ambiti e contenuto
Contiene appunti mss. e datt. così segnalati sulla copertina del fascicolo e in questa sede integrati con informazioni bibliografiche:
- Diario di un bersagliere, Felice Piccioli, Milano, Il Formichiere, 1974;
- Il volto della guerra, Luigi Lucatelli, Roma, Casa Ed. M. Carra e C., 1913;
- Nelle trincee di tripoli, Gualtiero Castellini, Bologna, Zanichelli, 1912;
- La quarta sponda. La guerra di Libia, 1911-1912, Sergio Romano, Milano, Bompiani, 1977;
- Quattro plichi di appunti, datt. e mss., tratti dalla collana "Quaderni dell'istituto italiano di cultura di Tripoli" riguardanti i contributi di Paolo Valera e Angelo del Boca;
- Due plichi di appunti datt. e mss. riguardanti i contributi di Francesco Malgeri, probabilmente La guerra libica, 1911-1912 (Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1970);
- Un plico di appunti datt., riguardanti Policarpo Chierici, veterano della guerra di Libia;
- Un plico di appunti datt., riguardanti Enzo D'Armesano, giornalista italo-argentino inviato in Libia durante la guerra;
- Un plico di appunti datt., riguardanti Giuseppe Bevione, giornalista torinese con inclinazioni nazionaliste e militariste e poi deputato;
- Il testo di un discorso di Gabriele D'Annunzio dal titolo "Per la più grande Italia";
- Un plico di appunti datt. intitolato "Proclami".