Torna alla banca dati

“Ignoti alla città”

Ambiti e contenuto

Contiene, oltre ad una rubrica sciolta, i s.fascc.:
- "Commento Pasolini Ignoti alla città";
- "Prospetto per la musica";
- "Brogliacci di alcune sequenze usati per le riprese";
- "Sopraluoghi";
- "Come si girava";
- "Corrispondenza": si segnala una lettera tra l'on. Francesco de Martino e l'on. sottosegretario Raffaele Resta sulla censura del documentario (s.d.) e carteggio tra Mangini e Floris Luigi Ammanati per l'esclusione del documentario dalla 'Mostra cinematografica biennale di Venezia', in quanto il montaggio è stato curato da Renato May, segretario della giuria della mostra stessa (1968);
- "Scheda e testo di Ignoti alla città'';
- "Appunti da Ragazzi di vita";
- "Il testo di Pasolini, due copie, la seconda con appunti di mixage";
- "Appunti per il fonico di mixage";
- "Schede, dati tecnici, minutaggio";
- "Soggetto per la denuncia di lavorazione";
- "1° trattamento, 2° trattamento in due copie";
- "Rassegna stampa";

Si segnala, come materiale sciolto, una rubrica dal titolo "I ragazzi di Ignoti alla città", contenente i nominativi e i recapiti dei ragazzi che hanno partecipato al documentario.

Note

Scheda del documentario: Regia: Cecilia Mangini; Sceneggiatura: Cecilia Mangini; Produzione: Adalgisa Carella; Testi: Pier Paolo Pasolini; Anno: 1958.

Informazioni archivistiche

Cronologia:

1958 - 1959

Numero di ordinamento definitivo:

2.1

Numero di ordinamento provvisorio:

05.01

Descrizione fisica:

fascicolo