“Documentari non realizzati”
Ambiti e contenuto
Contiene, divisi in s.fascc., i seguenti progetti di documentari:
- "Tempi Magri": contiene due copie datt. dello stesso découpage tecnico, l'una a nome di Lino Del Fra e l'altra di Cecilia Mangini, con relative note mss.. Inclusi appunti datt. sullo scenario urbano della Milano del miracolo economico e delle vite che l'attraversano, con annotazioni mss.;
- "Civiltà dei Consumi": contiene una presentazione datt. del progetto, con allegati découpage tecnico e appunti mss. di Lino Del Fra. L'inchiesta pone criticamente in rassegna gli oggetti-simbolo del neocapitalismo occidentale e le sue tecniche di promozione;
- "Disoccupazione, aperta e nascosta, e 'sviluppo deformato": contiene appunti preparatori datt., contenenti informazioni sull'occupazione e disoccupazione nel settore industriale italiano durante il decennio 1958-1968;
- "Omaggio a Jean Vigo": contiene una breve presentazione del documentario, che avrebbe ripercorso le tappe esistenziali del regista francese per ricostruire "il mondo da cui sono nati i suoi capolavori";
- "Magia di Chagall": contiene una sintetica descrizione del progetto dedicato a Marc Chagall, "il poeta della magia"; la biografia del pittore russo d'origine ebraica viene rivissuta "anche attraverso i timbri del colore chagalliano";
- "La storia di cera": contiene una breve descrizione del progetto, legato alla visita del Museo delle Cere Grévin di Parigi, capace di rendere eterni "gli eroi di ieri e di oggi, i paladini dei miti antichi e moderni, i dittatori, gli scienziati e i filosofi, gli artisti e i campioni sportivi, i divi del cinema e del teatro";
- "Fiero l'occhio": contiene il testo datt. del voice-over per un documentario sulle organizzazioni della gioventù fascista, il cui commento doveva essere affidato ad Ennio Flaiano
- Documentari su Milano: contiene quattro brevi soggetti, facenti parte di un unico progetto, dai sottotitoli: "Nord Italia 61", una sorta di volo cinematografico sopra la città di Milano in trasformazione, attraversata da grattacieli, cemento armato, mezzi pubblici, "fiumane di gente" e fabbriche; "Fata Morgana", realizzato da Lino Del Fra nel 1962 e forse proprio per questo risulta barrato; "Vecchio Naviglio nuova Milano", che narra di un viaggio cinematografico seguendo le chiatte che percorrono il Naviglio Grande per trasportare "sabbia e ghiaia, con le quali si costruiscono i grattacieli", nuovi simboli del paesaggio urbano milanese; "Tempo libero", che narra e analizza le abitudini dei milanesi durante le giornate di festa e nei momenti di tempo libero;
- "Gli uomini che guardano il cielo": contiene il soggetto di un documentario, il cui commento doveva essere affidato a Tullio Pinelli, sui ritmi di vita e preghiera all'interno di un non specificato eremo;
- "Gli ultimi nomadi della magia": contiene un soggetto per un progetto incentrato su "due vecchietti ultra-settantenni
proprietari dell'unica licenza di cinema muto viaggiante esistente oggi in Italia e forse nel mondo". Sul retro del soggetto sono presenti appunti mss.;
- "L'accalappiacani": contiene un soggetto per un documentario, ambientato alla periferia di Roma, il cui voice-over doveva essere affidato a Pier Paolo Pasolini. Si tratta di uno spaccato sulla quotidianità della borgata, in cui la cattura di un cane randagio da parte di un accalappiacani si svolge in parallelo alle avventure amorose di un giovane;
- "Il mercato della 'Vucciria": titolo generale di un progetto che contiene altri sottotitoli: "Le catacombe dei cappuccini", sui sotterranei cimiteriali del convento dei Cappuccini di Palermo; "Beppe o' Tzigano", sul lavoro di un "seminale di matrimoni" nell'Italia del boom economico; "Ugola minore", sulle ambizioni di un bambino cantante e della sua famiglia; "Arrivano i nostri", su "un western made in Italy" nelle borgate di Roma; "Io non t'ho amata mai", omaggio al poeta Guido Gozzano; "Lori e i guerrieri", sui giochi d'armi e di guerra, fantasticati da un bambino, probabilmente sfruttando gli ambienti del Museo Stibbert di Firenze (secondo l'annotazione mss. a lato);
- "Italia oggi - Italia ieri": titolo generale di un progetto che contiene altri sottotitoli: "Torniamo ad Alba", "Alla ricerca di Svevo", rispettivamente omaggi a Giuseppe Fenoglio e Italo Svevo; "Comunicazione di massa (oppure "Io e la TV")", "Cento lire al giorno", "Una città nemica dell'infanzia", "Ha ragione il codice?", "Primo amore", documentari dedicati a vari aspetti del mondo dell'infanzia e dell'adolescenza in relazione all'ambiente sociale, ai rapporti familiari e amorosi, alle moderne tecnologie di comunicazione; "L'agricoltura diventa scientifica", "I contadini contro il passato", "Gela", "Nascita e morte di una miniera", "Società del benessere", sequenza di documentari che indaga il contrasto tra i nuovi grandi impianti industriali e i sistemi agricoli e di lavoro in genere del passato, sullo sfondo di diverse località siciliane.