Agende di lavoro (post cinema)
Ambiti e contenuto
Contiene 52 agende trimestrali organizzate in scatole annuali - quindi quattro agendine per ogni anno per un totale di 13 scatole - e 14 agende annuali, con all'interno annotazioni su viaggi, impegni professionali e personali, visite mediche, numeri di telefono, note spese, eventi come proiezioni, premiazioni e mostre visitate. Nelle scatole dedicate ai singoli anni sono presenti dei planner annuali, oltre alle agendine trimestrali. I planner raccolgono appunti molto più veloci e brevi rispetto alle agendine e possono dare una visione d'insieme delle singole annate.
Nello specifico, si forniscono gli estremi cronologici delle singole scatole o agende, visto che dal 2001 al 2014 le agende sono singole e annuali, a cui è stato attribuito un numero progressivo all'interno dell'unità archivistica:
1 - 1988, scatola con 4 trimestri;
2 - 1989, scatola con 4 trimestri;
3 - 1990, scatola con 4 trimestri;
4 - 1991, scatola con 4 trimestri;
5 - 1992, scatola con 4 trimestri;
6 - 1993, scatola con 4 trimestri;
7 - 1994, scatola con 4 trimestri;
8 - 1995, scatola con 4 trimestri;
9 - 1996, scatola con 4 trimestri;
10 - 1997, scatola con 4 trimestri;
11 - 1998, scatola con 4 trimestri;
12 - 1999, scatola con 4 trimestri;
13 - 2000, scatola con 4 trimestri;
14 - Annuale 2001;
15 - Annuale 2002;
16 - Annuale 2003;
17 - Annuale 2004;
18 - Annuale 2005;
19 - Annuale 2006;
20 - Annuale 2007;
21 - Annuale 2008;
22 - Annuale 2009;
23 - Annuale 2010;
24 - Annuale 2011;
25 - Annuale 2012;
26 - Annuale 2013;
27 - Annuale 2014.
Attraverso le studio delle agende sono state individuate svariate attività di Mara Blasetti ritenute degne di nota svolte, per cui si segnala:
- Già dalla fine degli anni Ottanta, Mara Blasetti partecipa a lezioni, interviste e conferenze e nel 1989 inizia la sua carriera in qualità di insegnante presso il Centro Sperimentale di Cinematografia;
- Per tutti gli anni Novanta appare evidente l'impegno a dare una sistemazione archivistica alle carte paterne e talvolta i riferimenti sono molto specifici e si riferiscono a corrispondenza, copioni e videocassette. Inizialmente riceve aiuto da personale della Cineteca Nazionale. Nello stesso periodo Mara Blasetti organizza e promuove eventi dedicati alla memoria di Alessandro Blasetti, anchein collaborazione i con il Centro Sperimentale di Cinematografia;
- Negli anni Novanta viene menzionata l'intenzione di chiudere la BLAMA, società in accomandita semplice di Mara Blasetti, dedicata all'acquisto, vendita e gestione di beni immobili, rustici e urbani;
- Nel 2000 molte pagine sono dedicate alla nascita del Comitato Alessandro Blasetti per il centenario della nascita, con Mara Blasetti presidente, Ernesto Nicosia in qualità di segretario e altre importanti personalità del cinema italiano (tra gli altri Suso Cecchi d'Amico, Caterina d'Amico, Arturo Zavattini, Sophia Loren, Lina Wertmüller, Citto Maselli, Carlo Lizzani).