Torna alla banca dati

Agende di lavoro (cinema)

Ambiti e contenuto

Contiene 136 agende trimestrali organizzate in scatole annuali - quindi quattro agendine per ogni anno per un totale di 26 scatole e un'agenda sciolta - con all'interno annotazioni su viaggi, attività di lavorazione programmate sui set, stipendi percepiti e indicazione dei datori di lavoro, note spese, impegni professionali e personali, numeri di telefono, eventi come proiezioni e premiazioni. Vi sono alcune eccezioni a questa organizzazione: per l'anno 1954 l'agenda è singola e annuale; le agendine trimestrali degli anni 1960-1961 e 1962-1963 sono conservate in due scatole seguendo perciò un ordinamento biennale; per l'anno 1966 risulta assente l'agendina del quarto trimestre; le agendine dell'anno 1970 non sono conservate in un'unica scatola ma i primi due trimestri si trovano nella scatola del 1969, gli ultimi due trimestri, invece, nella scatola del 1971. Dal 1967 al 1987 nelle scatole dedicate ai singoli anni sono presenti dei planner annuali, oltre alle agendine trimestrali. I planner raccolgono appunti molto più veloci e brevi rispetto alle agendine e possono dare una visione d'insieme delle singole annate.
Nello specifico, si forniscono gli estremi cronologici delle singole scatole o agende, visto che per il 1954 è presente una singola agenda, a cui è stato attribuito un numero progressivo all'interno dell'unità archivistica:
1 - Annuale 1954;
2 - 1959, scatola con 4 trimestri;
3 - 1960-1961, scatola con 4 trimestri per ciascun anno;
4 - 1962-1963, scatola con 4 trimestri per ciascun anno;
5 - 1964, scatola con 4 trimestri;
6 - 1965, scatola con 4 trimestri;
7 - 1966, scatola con i primi tre trimestri, manca il 4° trimestre;
8 - 1967, scatola con 4 trimestri;
9 - 1968, scatola con 4 trimestri;
10 - 1969-1970, scatola con i 4 trimestri del 1969 e i primi due trimestri del 1970;
11 - 1970-1971, scatola con il terzo e quarto trimestre del 1970 e i 4 trimestri del 1971;
12 - 1972, scatola con 4 trimestri;
13 - 1973, scatola con 4 trimestri;
14 - 1974, scatola con 4 trimestri;
15 - 1975, scatola con 4 trimestri;
16 - 1976, scatola con 4 trimestri;
17 - 1977, scatola con 4 trimestri;
18 - 1978, scatola con 4 trimestri;
19 - 1979, scatola con 4 trimestri;
20 - 1980, scatola con 4 trimestri;
21 - 1981, scatola con 4 trimestri;
22 - 1982, scatola con 4 trimestri;
23 - 1983, scatola con 4 trimestri;
24 - 1984, scatola con 4 trimestri;
25 - 1985, scatola con 4 trimestri;
26 - 1986, scatola con 4 trimestri;
27 - 1987, scatola con 4 trimestri.

Attraverso le studio delle agende sono state individuate numerose menzioni di progetti cinematografici, realizzati e non realizzati, oppure è stato dedotta, per menzione di personalità o case di produzione, l'associazione di alcuni appunti ai progetti a cui fanno riferimento. Le indicazioni temporali tra parentesi si riferiscono al periodo di produzione dei film stessi e quindi alle annate delle agendine in cui sono stati trovati i riferimenti e non all'anno d'uscita in sala dei film:
- Peccato che sia una canaglia (1954);
- Europa di notte (1959);
- Io amo, tu ami... (1960-1961);
- I due nemici (1961);
- Gidget Goes to Rome (lavorazione iniziata nel 1962, ma interrotta e ripresa soltanto nel 1963);
- Mister Moses (1963-1964, con riferimenti alla causa giudiziaria intentata da Mara Blasetti contro il produttore Frank Ross);
- Darling (1964);
- Modesty Blaise (1965);
- La volpe e le camelie (1966);
- Il quinto cavaliere è la paura (1967);
- La più bella coppia del mondo (1967);
- The Adventurers (1968);
- The Martlet's Tale (1969);
- Tai-Pan (1969);
- Fragment of Fear (1969-1970);
- Rappresaglia (1972, con riferimenti al mancato pagamento per il lavoro svolto da Mara Blasetti);
- What? (1972, con menzione di attività di postproduzione nel 1973);
- Flesh for Frankenstein (1972-1973);
- The Families (1973);
- Blood For Dracula (1973-1974);
- La linea del fiume (1975);
- Pirates (1975);
- The Cassandra Crossing (1975-1976);
- Superman (1976);
- "The way to go" (1977);
- The Nativity (1978);
- Lion of the Desert (1979);
- For Your Eyes Only (1980-1981);
- The Black Stallion Returns (1981);
- Tempest (1981);
- Malamore (titolato variamente American Wife o Venetian woman negli appunti, 1982);
- Red Sonia (1983-1984);
- "The day she stopped smiling" (titolato anche "The kidnapping of the Monna Lisa", 1984);
- "Across the River and Into the Trees" (1986).

Segnaliamo anche la fondazione della "B.J. srl", nel maggio del 1981, per iniziativa di Mara Blasetti e Mario Jurisic. La ditta si dedicava all'organizzazione e prestazione per produzioni cinematografiche, televisive, fotografiche e pubblicitarie, nonché acquisto e vendita film, documentari, servizi fotografici e short pubblicitari. Negli anni successivi al 1981 si possono trovare riferimenti anche alla cura nei confronti dei genitori.

Informazioni archivistiche

Cronologia:

1954 - 1987

Numero di ordinamento definitivo:

6.9

Descrizione fisica:

fascicolo