Tilde Corsi

Produttrice 

Naviga per parola chiave:
Discrimination (1)
Family Networks (4)
Feminised Labour (5)
International Factors (3)
Personal Relationships (2)
Professional Roles (2)

Biografia

Tilde Corsi non aveva mai sentito parlare della professione di ufficio stampa quando, negli anni Settanta, da poco laureata in filosofia, si trasferisce a Roma per uscire dall’ambiente provinciale di Carrara, che le sta stretto.

Nella capitale incontra Goffredo Parise, che la presenta a Nico Naldini, capo ufficio stampa della PEA (Produzioni Europee Associate) di Alberto Grimaldi. Corsi inizia a lavorare come assistente di Naldini e a frequentare i set, tra i quali quello di Il Casanova di Federico Fellini (1976), dove entra in contatto con i rappresentanti di 20th Century Fox e Warner Bros, che in seguito le chiedono di collaborare come consulente di marketing e ufficio stampa dei loro film. Sul set di Fellini conosce anche il futuro marito, il musicista Manuel De Sica, figlio di Vittorio, col quale ha un figlio, Andrea, oggi regista.

Nel 1993 fonda con Gianni Romoli la R&C Produzioni e ottiene subito un grande successo con il primo film prodotto, Dellamorte Dellamore (Michele Soavi, 1994), cui seguono, fra gli altri, Nitrato d’argento (Marco Ferreri, 1996), la maggior parte dei film di Ferzan Özpetek, tra i quali Le fate ignoranti (2001), che le fa vincere il Nastro d’argento come miglior produttore, e 20 sigarette di Aureliano Amadei (2011), per il quale le viene attribuito il David di Donatello e il Premio Afrodite.

Tilde Corsi è nel Comitato Direttivo e della Giunta dell’ANICA – di cui è stata anche vicepresidente –, dopo aver fatto parte del Board dell’EFA (European Film Academy) e del consiglio di Amministrazione di Istituto Luce-Cinecittà.