Rosanna Seregni
Segretaria di edizione, assistente alla regia, produttrice
Biografia
Rosanna Seregni sognava di fare la regista.
Nonostante l’opposizione della famiglia, dopo il diploma di liceo artistico, comincia a fare la volontaria sul set e in breve diventa l’assistente della segretaria di edizione Vanda Tuzi. Si specializza anche lei in questo ruolo (Splendori e miserie di Madame Royale, Vittorio Caprioli, 1970), diventando poi assistente alla regia (Giocare d’azzardo, Cinzia TH Torrini, 1982), ma col tempo capisce che non è più la regia che la appassiona, ma il settore dell’organizzazione di produzione.
Nel 1990 fonda la casa di produzione Sintra, con la quale realizza molti film, fra i quali Il prezzo (Rolando Stefanelli, 1999), Vodka Lemon (Hiner Saleem, 2003) e soprattutto Alla rivoluzione sulla due cavalli (Maurizio Sciarra, 2001), vincitore del Pardo d’oro a Locarno e di molti altri premi. Per il suo lavoro di produttrice di L’enfer (Danis Tanović) le viene attribuito nel 2005 il premio della Federazione Italiana Cinema d’Essai.
Dalla metà degli anni 2000 ha collaborato come produttrice esecutiva con Alba Produzioni, Iter Film e Dock Producciones di Buenos Aires, in particolare per le coproduzioni con il Sud America.