Daniela Bassani
Sound editor, sound designer
Biografia
“A Milano il cinema non c’era“, dice Daniela Bassani, rievocando la sua decisione di candidarsi al Centro Sperimentale di Cinematografia dopo aver frequentato dei corsi nella sua città natale, insoddisfatta delle occasioni di lavoro che le si presentavano in zona.
Con il diploma di montaggio conseguito al CSC nel 1992, comincia a lavorare sotto la guida del suo maestro Roberto Perpignani, e, in seguito all’incontro decisivo con Alessandro Peticca, si converte al montaggio sonoro.
Dal 1997 Bassani si occupa quasi esclusivamente di postproduzione del suono come sound editor e sound designer per il cinema (Io non ho paura di Gabriele Salvatores, 2003; Gomorra, Matteo Garrone, 2008; La prima cosa bella, Paolo Virzì, 2010; Le assaggiatrici, Silvio Soldini, 2025) e la televisione. Tiene corsi in varie scuole di cinema, tra cui la scuola Volonté e il Centro Sperimentale.
Ha vinto l’AITS (Associazione Italiana Tecnici del Suono) Award al Roma Film Festival per Last summer (Leonardo Guerra Seràgnoli, 2014) e il David di Donatello come migliore fonico di presa diretta per Io Capitano (Matteo Garrone, 2023). È la prima montatrice del suono italiana a essere nominata, nel 2018, membro della Giuria della Academy of Motion Picture Arts and Sciences (Oscar).